Sulla base della nostra filosofia di Slow Green, nell’autunno del 2016 abbiamo completato un giardino modello sul tetto della nostra sede a Tokyo. Costruito su un tetto con pavimento in cemento, questo giardino urbano presenta una selezione di fiori perenni e alberi autoctoni che trasforma la sua espressione nel corso delle stagioni.
In questo giardino monitoriamo la crescita delle piante attraverso l’osservazione time-lapse e raccogliamo dati numerici sui cambiamenti di una vasta gamma di fattori ambientali, tra cui precipitazioni, temperatura superficiale, temperatura sotterranea, umidità, velocità del vento e velocità del flusso di drenaggio. Lavoriamo per scoprire le condizioni e i metodi di gestione ottimali per la crescita delle piante. Familiarizzando con l’ecosistema costituito dalle varie forme di vita come insetti, uccelli e altre piante che vivono nei dintorni del giardino, esaminiamo la natura intrinseca di uno spazio verde in termini di relazioni tra esseri viventi e vita vegetale.
Utilizzando le varie informazioni, tecniche e conoscenze acquisite dal giardino pensile, noi di Green Wise ci proponiamo di identificare metodi di gestione degli spazi verdi che possano contribuire a contrastare il riscaldamento globale e alla conservazione della biodiversità.